Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne acconsenti all'utilizzo
La cisti di Baker anche nota come cisti poplitea, è un rigonfiamento di liquido sinoviale nella parte posteriore del ginocchio, che causa rigidità e dolore nel piegare il ginocchio. Il primo a descriverla è stato il dott. William Morrant Baker nel 1877, da qui il nome cisti di Baker.
Cause
Quando c’è un’infiammazione all’interno del ginocchio, si viene a creare un’aumento del liquido sinoviale, che ha il compito di lubrificare e ridurre l’attrito delle superfici cartilaginee. Questo liquido fluisce posteriormente dove risiede una comunicazione tra l’articolazione del ginocchio e la borsa sierosa poplitea. Sotto la spinta del liuquido la borsa aumenta di volutamente, trasformandosi in ciste e causando dolore e rigidità nel piegare l’arto. Le cause che possono determinare un’infiammazione dell’articolazione sono molteplici le più frequenti sono senza dubbio
Artrosi, degenerazione della cartilagine articolare
Traumi e distorsioni – traumi o distorsioni al ginocchio, molto comuni tra gli sportivi, possono dare origine a lesioni meniscali o danni alla cartilagine o rotture dei legamenti crociati
Gotta (iperuricemia), causati dal deposito di cristalli di urato all’interno dell’articolazione, determina un’infiammazione è un dolore molto forte
Emofilia – condizione ematologica dove il sangue non coagula in maniera appropriata, portando ad un sanguinamento dell’articolazione con relativo danno articolare
Lupus – patologia reumatologica in cui il sistema autoimmunitario agisce contro il tessuto sano della cartilagine causando infiammazione danno dello stesso
Psoriasi – alcuni pazienti presentano dolore e gonfiore
Artrite reattiva – forma reumatica di tipo cronico con conseguente infiammazione articolare
Artrite Reumatoide – una forma di artrite infiammatoria
Artrite Settica – è una forma di artrite causata da un’infezione batterica, molto pericolosa e dannosa per l’articolazione.
Sintomi
Molti pazienti non hanno dolore e spesso non si accorgono nemmeno di avere una ciste dietro al ginocchio. Tuttavia, i segni e i sintomi della ciste di Baker possono essere diversi:
Gonfiore dietro al ginocchio che è molto più evidente, rispetto al controlaterale, durante la posizione eretta. Al tocco si percepisce una sensazione di palloncino di acqua
Dolore
Dolore al polpaccio
Accumulo di liquido attorno al ginocchio
clic, sensazione di blocco o instabilità proveniente dall’articolazione del ginocchio
la mia raccomandazione, per chi presenta questi sintomi, è di eseguire una visita dal proprio medico di fiducia, per accertarsi che non si tratti di patologie ben più serie, come tumori o aneurismi
Diagnosi
Per uno specialista ortopedico con la sola visita, è molto facile diagnosticare la ciste di Baker. A volte nei casi sospetti o dubbi possono essere prescritti esami diagnostici non invasivi come:
Ecografia
Risonanza Magnetica
TAC
Trattamento
Molto spesso la ciste di Baker si risolve spontaneamente senza ulteriori trattamenti, l’importante è capire che la ciste non è una patologia ma il risultato di un problema all’interno del ginocchio, che ha comportato una infiammazione con aumento del liquido e conseguente, ingrandimento della ciste, quindi bisogna trattare il problema articolare più che focalizzarsi sulla ciste, mai trattarla in maniera isolata.
Rimedi a casa
Alcuni rimedi domiciliari possono aiutare nell’alleviare i sintomi.
Ghiaccio : aiuta nel ridurre l’infiammazione. Fate attenzione a non mettere mai a contatto diretto il ghiaccio sulla cute ma di coprirlo con un panno
Riposo: il ginocchio ha bisogno di riposo; non deve essere esposto a irritazione. Un medico può suggerire quanto tempo necessita di stare tranquillo, come consigliare esercizi
Fasce compressive: aiutano a supportare il ginocchio.
Medicine
Normalmente non sono necessarie e nemmeno efficaci, consiglio sempre di contattare il proprio medico prima di assume qualsiasi medicina.
Altri trattamenti
In molti casi, è necessario trattare la causa piuttosto che la ciste in se stessa. Qualora il gonfiore è particolarmente importante da causare dolore e impossibilità a piegare il ginocchio, ulteriori trattamenti possono essere eseguiti.
Infiltrazione di Cortisone: riduce l’infiammazione e il dolore, ma purtroppo il rischio che si riformi è alto
Fisioterapia: un bravo terapista, può eseguire esercizi di stretching e di recupero dell’articolarità, aiutando nel ridurre I sintomi e nel piegare il ginocchio
Artroscopia : permette di trattare, la reale causa dell’infiammazione, qualora si abbia a fare con lesioni cartilaginee, meniscali o di legamenti.
Protesi qualora il danno articolare sia esteso e l’artrosi avanzata, l’unico trattamento possibile è ricorrere ad un intervento di protesizzazione, da valutare se monocompartimentale o totale
La ciste di Baker si presenta più frequentemente nelle donne con una prevalenza dai 40 anni in su. La probabile spiegazione è che le donne soffrano molto più di artrosi e patologie reumatiche.
Dott. Francesco Chiazzolla
Chirurgo Ortopedico e traumatologo dello sport, specializzato nella chirurgia di ginocchio. Utilizzatore di tecniche di chirurgia mininvasiva e di biologia rigenerativa cartilaginea. Membro delle più importanti società internazionali di ginocchio.
Dopo una sostituzione totale del ginocchio, uno degli obiettivi principali è quello di recuperare la totalità del movimento dell’arto operato, in modo da poter tornare rapidamente allo svolgimento delle normali attività quotidiane.
Il dolore anteriore o sindrome femoro rotulea, colpisce sia atleti che non atleti e si presenta in pazienti adolescenti, lavoratori manuali e persone anziane. Rappresenta la prima causa di dolore al ginocchio nella popolazione.
Il ginocchio è la più importante articolazione del nostro corpo. Oltre che sopportare l’intero peso corporeo, le ginocchia ci permettono, ogni giorno, di svolgere attività quali il camminare, salire e scendere le scale.