Sindrome della Benderella Ileo Tibiale, cos’è e come curarla.

La sindrome della Benderella ileo Tibiale

La sindrome della benderella ileo tibiale ( IT) è spesso causata dalla ripetuta flessione del ginocchio durante l’attività fisica, come la corsa, il ciclismo e il nuoto. La benderella IT è un gruppo di fibre che viaggia lungo tutta la parte esterna della coscia, dall’anca fino alla testa del perone. Quando si ispessisce, aumenta lo sfregamento lungo l’epicondilio laterale del ginocchio, dove c’è una borsa sierosa, che porta all’infiammazione della stessa con conseguente dolore e gonfiore. il dolore dapprima si sviluppa in maniera lenta, per poi intensificarsi se non si esegue una terapia. Il miglior trattamento è il riposo. Si deve sospendere l’attività sportiva che causava il dolore, in rari casi si può ricorrere alla chirurgia.

Sintomi

I sintomi della Benderella Ileo tibiale, possono variare da persona a persona, in intensità e nella loro manifestazione. Includono:

  • Dolore nella corsa o nell’attività che coinvolgono la flessione del ginocchio
  • sensazione di fregamento della banda IT contro il ginocchio
  • dolore laterale persistente dopo esercizio fisico
  • il ginocchio è soffice al tatto
  • Rossore e calore attorno al ginocchio, specialmente nella parte laterale

i sintomi tipicamente iniziano, dopo il termine dell’esercizio fisico. Se la persona non sospende l’attività fisica, la benderella continua nel suo sfregamento portando a importante dolore e gonfiore.

Diagnosi

uno specialista ortopedico, facilmente riconosce la patologia, eseguendo il test di Ober

Uno specialista ortopedico o medico dello sport, dalla sola anamnesi può far diagnosi di sindrome della benderella IT, è importante riferire l’inizio della sintomatologia, quando si presenta, se dopo l’attività fisica. Successivamente si passerà all’esame obiettivo, il medico eseguirà il test di Ober che serve a confermare la diagnosi.

Il test si esegue con il paziente laterale su lettino, con l’anca e il ginocchio a 90 gradi, lo specialista con una mano mantiene fermo il bacino, mentre con l’altra lascia che la coscia vada verso il basso. Se l’anca scende meno di 10 gradi, il test è positivo.

Un altro test, è sempre con il paziente in decubito laterale, il medico andrà a flesso estendere il ginocchio tenendo premuto lungo l’epicondilo laterale, quando il dolore aumenta nel passaggio a 30 gradi dall’estensione alla flessione, il test risulta positivo.

Ober test, paziente steso lateralmente e il medico che lascia la gamba verso il suolo.

Cause e Fattori di Rischio

Alcune persone tendono a sviluppare più facilmente questo problema. Soprattuto parliamo di sportivi, come runners dopo i 30-40 anni che hanno un passato con intensa attività sportiva. Alcuni fattori di rischio sono:

  • Correre su superfici irregolari
  • Pronazione del piede durante la corsa
  • eterometria (arto più lungo)
  • forma fisica scadente
  • Benderella congenitamente più tesa
  • debolezza delle anche
  • piede piatto
  • poco stretching prima e dopo esercizio

Trattamento

La sindrome della benderella IT , è molto facile da trattare. I punti chiave sono:

  • ridurre il dolore e il gonfiore
  • stretching e prevenire nuovi infortuni

i modi più comuni per trattare la sindrome della benderella IT sono:

  • riposo e evitare attività che aggravano i sintomi
  • Applicare ghiaccio sulla parte laterale del ginocchio
  • massaggio
  • medicine anti-infiammatorie
  • ultrasuoni, tecar o altri mezzi fisici.
  • infiltrazione a livello dell’epicondilo laterale
  • prescrizioni di plantari per compensare la pronazione

Il trattamento più importante, rimane il riposo e la sospensione dell’attività sportiva. Sei settimane di riposo, permettono alla gamba di guarire completamente.

Esercizi e Streching

Chiunque corra può sviluppare la sindrome delle benderella IT. Tuttavia, ci sono alcuni esercizi di stretching che possono aiutare a prevenire la comparsa della patologia. Tra i quali

  • stretching dei glutei
  • stretching degli abduttori
  • stretching degli adduttori

Cose da evitare

La persona che presenta i sintomi della benderella IT, dovrebbe immediatamente sospendere qualsiasi attività fisica che causa la comparsa dei sintomi. Spesso, questo vuol dire, stop alla corsa, al ciclismo, e altre attività che coinvolgono la flessione del ginocchio. I corridori dovrebbero, sempre incrementare le distanze, in maniera graduale.

Conclusione

In conclusione la persona con la sindrome della benderella IT, alla sospensione dell’attività fisica, vedrà un completo recupero della sintomatologia.

I pazienti possono ridurre il rischio di ricaduta, attraverso un completo piano di esercizi di stretching che aumentano l’elasticità delle gambe e le rendono meno tese

Una volta guariti, la persona è in grado di ritornare all’attivià precedente senza problemi, si consiglia sempre un graduale aumento dell’intensità

Condividi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow-me

Ultimi video

Articoli recenti

Richiedi il tuo consulto