Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne acconsenti all'utilizzo
Il dolore anteriore o sindrome femoro rotulea è un termine utilizzato per descrivere il dolore attorno alla rotula, colpisce sia atleti che non atleti e si presenta in pazienti adolescenti, lavoratori manuali e persone anziane.
L’accademia americana dei medici di famiglia, definisce la sindrome femoro rotulea come la causa più comune di dolore al ginocchio nella popolazione. Le cause possono essere molteplici le più frequenti sono:
Sovraccarico
Trauma
Malelinneamento rotuleo
“ La sindrome femoro rotulea si presenta quando le terminazioni nervose del tessuto sinoviale, dei tendini e dell’osso che circondano il ginocchio avvertono dolore”
Il sintomo più comune della sindrome femoro rotulea è il fastidioso dolore al davanti del ginocchio
il medico fa diagnosi di sindrome femoro rotulea, dall’anmenesi del paziente e dall’esame obiettivo
La chirurgia rappresenta l’ultima soluzione per la sindrome femoro rotulea, in casi molto gravi dove tutti gli altri trattamenti non invasivi hanno fallito
Sintomi
Lo sviluppo dei sintomi della sindrome femoro rotulea è generalmente graduale oppure il risultato di un singolo incidente. Una condizione chiamata condropatia femoro rotula può essere presente. Quest’ultima è caratterizzata dell’usura delle cartilagine della rotula o della troclea, che porta all’Infiammazione e al dolore
Nei pazienti affetti da sindrome femoro rotulea, il dolore al ginocchio tende a peggiorare quando eseguono i seguenti movimenti :
Inginocchiamento
Squat
Scendendo e salendo dalle scale
Rimanere seduti per un lungo periodo ( effetto Cinema)
Sindrome femoro rotulea
Altri sintomi possono essere
Sensazione di attrito con crepitìi durante la flessione del ginocchio
Gonfiore
Ipotrofia muscolare, quando i sintomi non vengono trattati
Cause e fattori di rischio
La sindrome femoro rotulea si presenta quando la parte posteriore della rotula entra in contatto con il femore. La ragione per cui avviene non è completamente chiara, ma probabilmente è connessa con:
Squilibrio muscolare: quando alcuni muscoli, soprattutto quelli dell’anca e del ginocchio, sono deboli, non riescono a mantenere le parti del corpo, come la rotula, propriamente allineate. Questo può causare un infortunio
Sovraccarico del ginocchio: attività che coinvolgono la corsa o il salto mettono a dura prova l’articolazione del ginocchio, che può portare a dolore nella rotula.
Trauma: infortuni alla rotula, o interventi al ginocchio, possono aumentare il rischio di sperimentare dolore anteriore di ginocchio
Fattori di rischio
I fattori di rischio che possono dar origine allo sviluppo di una determinata patologia vengono definiti come fattori di rischio
I fattori di rischio più comuni per la sindrome femoro rotulea sono:
Età: gli adolescenti e i giovani adulti sono le persone a più alto rischio di sviluppare questa condizione, anche se le persone anziane non ne sono esenti.
Sesso : Le donne sono più frequentemente coinvolte, probabilmente per via del maggiore squilibrio muscolare e dell’aumento dell’angolo del bacino.
Attività ad alto impatto: Gli sport con forti impatti o lavori con carichi pesanti, incluso la corsa, i salti e gli squat causano uno stress ripetitivo a livello articolare, aumentando il rischio di infortunio
Piede piatto: le persone con i piedi piatti sono più a rischio di sviluppo del dolore anteriore di rotula per via, dell’effetto che ha la pronazione del piede sul ginocchio, in quando si ha un aumento dell’angolo q del ginocchio.
Diagnosi
Uno specialista ortopedico può diagnosticare molto facilmente una sindrome femoro rotulea, basandosi dell’anamnesi del paziente e dell’esame obiettivo mediante alcuni test di provocazione del dolore che comunemente presentano I pazienti.
In alcuni casi possono essere necessari atri esami strumentali come la Rm e le radiografie, soprattutto per i pazienti che presentano problemi di allineamento della rotula che vanno incontro facilmente a fenomeni di lussazione.
Trattamento
Ci sono diversi tipi di trattamenti disponibili per le persone che presentano disturbi causati dalla sindrome femoro rotulea.
RICE
Per molti casi di dolore anteriore di ginocchio, un semplice rimedio, è il riposo e ghiaccio, può alleviare il dolore e il gonfiore in maniera sufficiente.
Il protocollo RICE, sta per Riposo, Ghiaccio (ice), Compressione, Elevazione, consiste nel mettere a riposo la gamba, applicare ghiaccio regolarmente, usare una fascia compressiva e mantenere la gamba in alto al disopra della livello del cuore. Il protocollo RICE è estremamente efficace quando è usato entro le 72 ore dall’infortunio
Medicine
I farmaci anti infiammatori, come il paracetamolo e l’ibuprofene, possono aiutare nel ridurre il dolore e il gonfiore associato a sindrome femoro rotulea.Bisogna fare attenzione a non assumerli per periodi lunghi per via dei disturbi gastrointestinali che possono causare.
Infiltrazioni articolari
Le infiltrazioni di acido ialuronico oppure di Cellule staminali ( PRP ) aiutano nei casi di condropatia femoro rotulea, dove la cartilagine diventa più soffice e il rischio di sviluppare artrosi è molto alto.
Fisioterapia
Il trattamento fisioterapico è fondamentale come parte di un protocollo di modificare le cause che hanno determinato lo sviluppo dei sintomi.
Esercizio e stretching
Tutori
Bendaggi tipo K-Taping della rotula
Massaggi
k-taping della rotula,
Lavorare con un terapista esperto riduce notevolmente i sintomi e permette un rapido recupero.
Cambio delle abitudini di vita
Il sovraccarico al ginocchio rappresenta la prima causa di sviluppo della sindrome femoro rotulea e del dolore anteriore di ginocchio, la modifica delle attività, sia sportive che lavorative, permettono di ridurre danni al ginocchio e prevenire il ritorno della sintomatologia
Ecco che il primo consiglio è quello di ridurre le attività che includono impatti ripetitivi a come :
Corsa
Salto
Accovacciamento
Squat
Affondi
Salire e scendere le scale
Rimanere seduti per lungo tempo
E sostituire con attività più a basso impatto come:
Piscina
Bicicletta
Acqua gym
Macchine ellittiche in palestra
Chirurgia
Release artroscopico
Normalmente si ricorre alla chirurgia solo come ultima opzione, quando tutti i trattamenti conservativi sono falliti. Nell’ambito chirurgico ci sono diverse procedure che si possono eseguire in base alla causa che ha determinato lo sviluppo dei sintomi.
Lateral release artroscopico: attraverso l’artroscopia si può detendere la parte laterale del ginocchio che normalmente presenza una iperpressione lungo la superficie trocleare del femore
Riallineamento Rotuleo: in questo caso è riservato ai pazienti che presentano oltre ai sintomi di dolore anche d’instabilità, ovvero la rotula si lussa, uscendo dalla propria sede. In questo caso la chirurgia consiste nel ricostruzione il legamento danneggiato e riallineando la rotula
Prevenzione
eseguire sempre stretching e indossare plantari previene lo sviluppo del dolore
La sindrome femoro rotulea può essere estremamente invalidante e dolorosa. Non tutti i casi possono essere prevenuti, eseguendo attentamente alcuni passi, il rischio di sviluppare dolore si riduce notevolmente:
Bilanciamento muscolareKeeping: Il rinforzo dei muscoli del ginocchio e della gamba, riducono il rischio di disequilibrio muscolare che contribuisce nel mantenere allineato in maniera corretta il ginocchio, soprattutto per quanto riguarda il vasto mediale del quadricipite
Correzione del piede piatto: L’utilizzo di plantari con sostegno interno e supporto della volta permettono di ridurre l’angolo Q del ginocchio che causa un’ aumento del carico sulla rotula.
Non aunmentare di peso: Portarsi appresso tanto peso corporeo aumenta le tensioni a carico del ginocchio, aumentando il rischio di sviluppo della sindrome femoro rotulea. Mantenere un peso corretto, con una dieta equilibrata e attività fisica regolare
Riscaldarsi prima degli esercizi: Le persone dovrebbero sempre eseguire stretching e riscaldarsi prima di qualsiasi attività sportiva. Si promuove flessibilità e si riduce il rischio di infortunio
Cambiare il regime di esercizi: Aumentare gradualmente intensità, durata e frequenza dell’esercizio, può contribuire allo sviluppo di dolore al ginocchio.
Evitare stress al ginocchio: scegliere attività a basso impatto, indossare plantari e usare tutori medializzanti la rotula, durante l’attività sportiva può ridurre l’impatto sul ginocchio
Conclusione
I tempi di recupero variano da persona a persona e dipendono da diversi fattori, dalla gravità dei sintomi e dal trattamento usato.
Tuttavia, in molti casi con uso di terapie conservative, il ginocchio guarisce dopo alcune settimane . Seguire il trattamento RICE e modificare le attività sportive ad alto impatto migliora il risultato per la maggior parte delle persone.
Dott. Francesco Chiazzolla
Chirurgo Ortopedico e traumatologo dello sport, specializzato nella chirurgia di ginocchio. Utilizzatore di tecniche di chirurgia mininvasiva e di biologia rigenerativa cartilaginea. Membro delle più importanti società internazionali di ginocchio.
Dopo una sostituzione totale del ginocchio, uno degli obiettivi principali è quello di recuperare la totalità del movimento dell’arto operato, in modo da poter tornare rapidamente allo svolgimento delle normali attività quotidiane.
Il dolore anteriore o sindrome femoro rotulea, colpisce sia atleti che non atleti e si presenta in pazienti adolescenti, lavoratori manuali e persone anziane. Rappresenta la prima causa di dolore al ginocchio nella popolazione.
Il ginocchio è la più importante articolazione del nostro corpo. Oltre che sopportare l’intero peso corporeo, le ginocchia ci permettono, ogni giorno, di svolgere attività quali il camminare, salire e scendere le scale.