Terapia con caldo o freddo: qual’è la migliore?

Caldo o freddo, ma sappiamo come usarli ?

Il caldo e il freddo sono comunemente raccomandati nel ridurre l’infiammazione e lenire il dolore dopo un trauma muscolare o articolare. Il caldo o termoterapia prevede l’uso di bottiglie di acqua calda, cuscini che possono essere scaldati nel forno a microonde o un bel bagno caldo.

il freddo o crioterapia viene utilizzata tramite bottiglie di ghiaccio, speciali cuscini raffredati nel freezer or acqua fredda.

In alcuni casi, alternare caldo e freddo, aiutare nel recupero andando ad aumentare l’afflusso sanguigno nel distretto danneggiato

Crioterapia

borsa ghiaccio
Applicare il freddo nelle prime 48 dal trauma, aiuta nel ridurre l’edema e l’infiammazione

Il freddo riduce l’afflusso di sangue nella zona colpita dal trauma. In questo modo si permette di ridurre l’infiammazione e il versamento all’interno del tessuto danneggiato. Inoltre è nota l’azione anestetica locale, che si crea rallentando i messaggi nocicettivi ( dolore) al cervello. Il maggior beneficio avviene, se applicato nelle prime 48 ore dal trauma.

Riposo, ghiaccio, compressione, elevazione ( RICE) è il trattamento standard e universalmente riconosciuto nei traumi sportivi.

Riposo, Ghiaccio, Compressione, Elevazione

Mai applicare a diretto contatto il ghiaccio con la pelle ma usare un panno

Come applicare il freddo

Alcuni esempi di come usare il freddo:

  • Borsa di ghiaccio o il termogel applicato nella zona interessata per massimo 20 minuti, ogni 4-6 ore, per 3 giorni
  • immersione nell’acqua fredda, mai ghiacciata, sempre al massimo per 20 minuti
  • massaggiare delicatamente con un cubetto di ghiaccio l’area con dei movimenti circolari, massimo 5 minuti per 2-5 volte al giorno.

Nel caso di massaggio, il ghiaccio può essere applicato direttamente sulla cute, perchè non rimane sempre in un unico posto.

Quando usarlo

il freddo aiuta:

  • Artrosi
  • Trauma recenti
  • gotta
  • distorsioni
  • tendiniti

Nel caso di artrosi, il mio consiglio, è di applicare il ghiaccio ad intermittenza ovvero su 10 minuti, toglierlo aspettare altri 10 minuti e poi di riapplicare il ghiaccio. Questo per 3-4 volte

Quando non usarlo

Il freddo non aiuta:

  • Quando c’è un crampo, tende a peggiorare con freddo
  • Se la persona è in ipotermia
  • C’è una ferita aperta
  • Se la persona presenta una patologia vascolare
  • Se la persona è ipersensibile al freddo

Atleti professionisti usano immergersi completamente in vasche di acqua fredda, per ridurre l’indolenzimento tipico, di un’intensa attività sportiva, che si sviluppa nelle 24-48 ore dopo lo sforzo. Uno studio pubblicato dal Cochrane Library nel 2012, suggerisce che un bagno freddo (temperatura tra i 10-15 gradi) riduce l’indolenzimento indotto dall’esercizio rispetto al solo riposo

Termoterapia

Applicare caldo su una zona infiammata causa un aumento dell’afflusso sanguigno, dilatando i vasi e promuovendo il rilassamento muscolare. Migliorare la circolazione aiuta nell’eliminare l’acido lattico che si sviluppa durante lo sforzo. Il caldo è rassicurante, agisce come potente analgesico. Il caldo è estremamente efficace nel trattare dolori muscolari cronici

Come applicare il caldo

Alcuni esempi di come usare il caldo

  • applicare borsa di acqua calda nella zona interessata
  • immergersi in un bagno caldo con temperatura tra i 33 e i 38 gradi
  • cerotti caldi che contengono sostanze che sviluppano calore

Gli impacchi caldi possono essere secchi e applicati per più di 8 ore mentre quelli umidi massimo 2 ore, quest’ultimi agiscono più velocemente. Il consiglio è quello di non applicare il caldo per più di 20 minuti , se non indicato diversamente.

Quando usarlo

A hot bath can provide comfort and relief from some types of pain.
Un bagno caldo dona sollievo e rilassa la muscolatura
  • Artrosi
  • Tendiniti, o infiammazioni croniche
  • Riscaldamento della muscolatura prima dell’inizio dell’attività
  • sollievo da spasmi, contratture muscolare a livello del collo e della zona lombare

Applicare il caldo al collo , aiuta nel ridurre gli spasmi e le contratture del collo che causano mal di testa ed emicranie. Nel 2006, un team di ricerca ha trovato che i pazienti con lombalgia che eseguivano esercizi e utilizzavano impacchi di acqua calda, sperimentavano meno dolore, rispetto ad un gruppo di controllo

E’ importante ricordare che l’efficacia del caldo dipende dal grado di lesione, dall’estensione e dal tessuto interessato

Quando non usarlo

il caldo non è raccomandato per tutti i tipi di traumi, come infezioni, scottature, o traumi recenti:

  • se la pelle è infiammata, calda rossa
  • se la persona ha una dermatite o una ferita aperta
  • se la persona può essere insensibile al calore per una neuropatia perfierica

Chiedere sempre al proprio medico se usare caldo o il freddo nelle persone con patologie cardiovascolari o in caso di ipertensione. Eccessivo caldo deve essere evitato

Alternare caldo e freddo

Quando il freddo è applicato al corpo i vasi sanguigni si contraggono, avviene quello che è definito una vasocostrizione, la circolazione si riduce e il dolore diminuisce. Togliere il freddo causa vasodilatazione, per compensare le vene si espando. Con la dilatazione, la circolazione migliora e il sangue trasporta più sostanze che aiutano i tessuti a guarire.

Alternare caldo e freddo può essere utile:

  • Artrosi
  • indolenzimento muscolare dopo allenamento

Studi hanno dimostrato come in atleti professionisti, alternare bagni di acqua calda e fredda sono efficaci nel ridurre dolori muscolari e nel recupero più rapido.

Suggerimenti

il caldo non deve essere usato in acuto nei traumi, nelle ferite aperte, la temperatura deve essere confortevole e non bruciare.

Il ghiaccio non deve essere usato nelle contratture o nelIa muscolatura rigida, applicarlo sul collo o sulla zona lombare può solo che peggiorare il dolore.

Caldo e freddo può non essere consigliato per le persone con neruropatia diabetica o altre condizioni mediche che riducono la sensibilità al freddo e al caldo come la  Raynaud’s 

Può essere difficile capire quando il caldo o il freddo sia eccessivo

La scienza ha fermamente dimostrato i benefici della terapia con il freddo e caldo. Se correttamente applicata è un potente alleato nella cura.

Condividi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow-me

Ultimi video

Articoli recenti

Richiedi il tuo consulto